Cos'è
Si propone di formare una figura professionale con competenze specifiche nel campo dei processi che caratterizzano le strutture produttive del settore delle costruzioni, dell’organizzazione qualificata del territorio e della salvaguardia ambientale al fine di contribuire all’innovazione e al miglioramento tecnologico dell’ambiente.
Competenze specifiche di indirizzo
- Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
- rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
- applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità , in zone non sismiche, intervenendo anche nelle
- problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
- utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
- tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
- compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
- gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
- organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
All’interno dell’Istituto si svolgono ATTIVITÀ di accoglienza, attività laboratoriali (informatica, chimica, economia aziendale), si utilizzano le nuove tecnologie (ogni aula è dotata di Digital Board o di LIM), si svolgono attività di recupero e approfondimento, si supportano gli alunni stranieri, si integrano le disabilità ed infine i ragazzi al termine del ciclo scolastico seguono un percorso di orientamento all’università o al lavoro.
Numerosi sono i PROGETTI offerti per sviluppare nuove competenze, per crescere e per stare insieme: patentino europeo del computer (ICDL), PCTO, biblioteca, soggiorni all’estero e scambi culturali, attività sportive, certificazioni linguistiche (inglese,, francese, spagnolo), attività artistiche.
POTENZIAMENTO DIGITALE
Il potenziamento digitale, avviato a partire dall’a.s. 2021/2022, su tutti e tre gli indirizzi di studio, non modifica il curricolo di ogni singolo indirizzo, ma agisce sulla didattica.
Le classi a potenziamento digitale fanno lezione nelle Aule 3.0: i banchi sono disposti a forma di isola, per favorire l’apprendimento cooperativo e per sganciarsi dalla didattica frontale. Si prediligono le metodologie didattiche innovative, attraverso le quali ogni studente, con i suoi bisogni educativi, si mette al centro del processo di insegnamento/apprendimento, facendo sì che ne diventi protagonista. Agli studenti iscritti al potenziamento digitale viene dato in comodato d’uso un iPad, che è stato scelto come dispositivo per le aule 3.0. Inoltre, ogni aula è dotata di Digital Board.
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, per due classi prime del potenziamento digitale sarà avviata una sperimentazione per didattiche di apprendimento, che si rifà al modello DADA.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 06 121127590
- Email: RMTD640001@ISTRUZIONE.IT